GOL – Operatore dei servizi all’infanzia (con funzioni non educative)
Corso per “Operatore dei servizi all’infanzia (con funzioni non educative)”
Agenzia formativa: Abacons
Durata: 375 ore
Sede del corso: Cagliari, Via Duca di Genova 72
Codice Percorso: 2025GOL2_A_002625
Descrizione del profilo professionale
L’Operatore dei servizi all’infanzia con funzioni non educative è una figura che interviene nel contesto dell’assistenza e cura dei bambini in età pre-scolare, svolgendo attività complementari e di supporto a quelle educative. Si occupa di aspetti pratici, di cura, aiuto, sorveglianza, accoglienza e supporto al benessere quotidiano.
Dettaglio Competenze e Contenuti Didattici
(725) Individuazione dei bisogni ludico-ricreativi del bambino
Descrizione sintetica della competenza
Saper rilevare, interpretare e definire i bisogni ludico‑ricreativi del bambino, tenendo conto delle sue caratteristiche personali, del contesto e delle condizioni relazionali e sociali.
Contenuti Didattici
- Fondamenti teorici del gioco e del tempo libero nel bambino
- Bisogni ludico‑ricreativi: concetti e variabili influenti
- Metodi e strumenti di osservazione e raccolta dati
- Analisi del contesto e valutazione delle risorse
- Interpretazione dei bisogni e formulazione di indicazioni operative
- Verifica e revisione delle scelte
(726) Supporto all’organizzazione e realizzazione di attività ludico-ricreative
Descrizione sintetica della competenza
Essere in grado di collaborare concretamente nella pianificazione e svolgimento di attività ludico‑ricreative, curando gli aspetti pratici necessari affinché si svolgano in maniera efficace, sicura e coinvolgente.
Contenuti Didattici
- Fondamenti di animazione e gioco organizzato
- Metodologia e tecniche di animazione
- Progettazione operativa di attività ludico‑ricreative
- Spazi e allestimento
- Materiali, strumenti e risorse
- Igiene, sicurezza e gestione dei rischi
- Supporto nella conduzione delle attività
- Gestione del gruppo e relazioni
- Monitoraggio e valutazione
(727) Accoglienza del bambino e dei suoi riferimenti educativi
Descrizione sintetica della competenza
Essere in grado di accogliere il bambino in modo empatico e rispettoso, favorendo il suo benessere, e di stabilire una comunicazione efficace e costruttiva con i suoi riferimenti educativi (famiglia, insegnanti, educatori).
Contenuti Didattici
- Fondamenti dell’accoglienza nei servizi per l’infanzia
- Comunicazione efficace con bambini e adulti
- Tecniche di accoglienza operativa
- Relazione e collaborazione con i riferimenti educativi / famiglie
- Strumenti e documentazione per l’accoglienza
- Gestione delle situazioni speciali / difficili
(728) Cura dei bisogni primari del bambino
Descrizione sintetica della competenza
Essere in grado di assistere il bambino nel soddisfacimento dei suoi bisogni primari, garantendo cura, igiene, alimentazione e benessere fisico in modo adeguato, rispettoso e sicuro.
Contenuti Didattici
- Fondamenti di puericultura e sviluppo biologico del bambino
- Igiene e cura del corpo
- Alimentazione e somministrazione pasti
- Sonno, riposo e comfort
- Segnali del benessere e del disagio fisico
- Collaborazione con la famiglia e indicazioni sanitarie
- Sicurezza, norme e igiene ambientale
(729) Controllo e vigilanza del comportamento del bambino
Descrizione sintetica della competenza
Essere in grado di sorvegliare, monitorare e intervenire sul comportamento del bambino allo scopo di garantire la sua sicurezza, il benessere e il rispetto delle regole del servizio.
Contenuti Didattici
- Fondamenti di psicologia dello sviluppo infantile
- Tecniche di osservazione e monitoraggio del comportamento
- Gestione della sicurezza e prevenzione dei rischi
- Intervento in situazioni di emergenza o comportamento problematico
- Promozione di un ambiente educativo positivo
Requisiti e Tempistiche
Destinatari: Il corso è fatto per allievi iscritti al programma GOL in possesso di qualifica professionale o diploma.
Tempi di svolgimento: Presunta data di partenza: Novembre 2025 – Fine: Giugno 2026.