La Nostra Storia

Abacons è una società che nasce dall’incontro di due professionisti, entrambi con svariati anni di esperienza nei rispettivi settori, uno relativo al mondo dell’informatica e dello sviluppo software e l’altro in quello della formazione professionale e consulenza amministrativa.
La crescita avuta durante gli anni di attività ci consente di operare con successo nei vari ambiti offrendo un servizio di fascia alta ai nostri clienti i quali rappresentano aziende e enti di primaria importanza nel territorio regionale e nazionale.

Orari di apertura

Lunedì - Venerdì 09:00-18:00
Sabato e Domenica chiuso

Ultime News

Abacons Srl

070 400370

Su

GOL – Tecnico del suono

AbaconsFormazione Programma GOL Cagliari GOL – Tecnico del suono

GOL – Tecnico del suono

Corso per “Tecnico del suono”

Un’opportunità unica per chi sogna di lavorare nel mondo dell’audio, della musica, del cinema o della TV.

Agenzia formativa: Abacons

Durata: 300 ore

Sede del corso: Quartu S.Elena

Codice Percorso: 2025GOL2_A_002766


Descrizione del profilo professionale

Il Tecnico del suono gestisce gli aspetti tecnici della produzione sonora in contesti live, televisivi o cinematografici, occupandosi della registrazione, del trattamento, del mixaggio e della diffusione del suono. Interviene nelle fasi di allestimento, prova, esecuzione e post-produzione, garantendo la qualità audio.


Dettaglio Competenze e Contenuti Didattici

(577) Predisposizione e allestimento degli impianti per la riproduzione o la registrazione del suono

Descrizione sintetica della competenza

Predisporre e allestire impianti audio e fonici per eventi dal vivo o per produzioni audiovisive, garantendo la corretta configurazione, il cablaggio e la funzionalità dell’intero impianto nel rispetto delle specifiche tecniche e delle norme di sicurezza.

Contenuti Didattici

  • Elementi di acustica e fisica del suono
  • Tipologie e componenti degli impianti audio
  • Tecniche di allestimento e cablaggio
  • Lettura e interpretazione di schemi tecnici
  • Sicurezza sul lavoro e normativa tecnica
  • Organizzazione del lavoro tecnico

(578) Prova di funzionamento e settaggio degli impianti

Descrizione sintetica della competenza

Verificare il corretto funzionamento degli impianti audio attraverso prove tecniche e settaggi, regolando i parametri acustici (livelli, equalizzazione, effetti) in base alle caratteristiche dell’ambiente e alle esigenze artistiche, assicurando la qualità del suono.

Contenuti Didattici

  • Fondamenti di acustica applicata
  • Funzionamento degli impianti audio
  • Tecniche di equalizzazione e regolazione del suono
  • Gestione dei segnali audio
  • Utilizzo di strumenti di misura e software
  • Procedure di test e troubleshooting
  • Sicurezza e conformità normativa

(579) Produzione audio durante lo spettacolo, le riprese televisive o cinematografiche

Descrizione sintetica della competenza

Gestire in tempo reale la produzione audio durante spettacoli dal vivo o riprese, effettuando il mixaggio e l’equilibratura del suono per garantire un output audio di qualità, bilanciato e coerente con le esigenze artistiche e tecniche.

Contenuti Didattici

  • Tecniche di mixaggio audio in tempo reale
  • Controllo del suono sul palco e per il pubblico
  • Gestione del backline e delle sorgenti audio
  • Sincronizzazione audio-video e gestione del suono su set
  • Utilizzo avanzato dei mixer digitali e sistemi di controllo
  • Procedure di emergenza e gestione in diretta
  • Normative e sicurezza sul lavoro

(580) Montaggio audio (post produzione nel cinema o in tv)

Descrizione sintetica della competenza

Realizzare il montaggio audio in fase di post-produzione, selezionando, sincronizzando e assemblando tracce sonore (dialoghi, effetti, musiche), applicando tecniche di editing e mixaggio per ottenere un risultato coerente con la narrazione audiovisiva.

Contenuti Didattici

  • Tecniche di editing audio digitale
  • Software di post-produzione audio
  • Sincronizzazione audio-video
  • Montaggio dialoghi, effetti sonori e ambientazioni
  • Mixaggio finale e mastering audio per il video
  • Standard tecnici e normativi
  • Organizzazione del flusso di lavoro in post-produzione

Requisiti e Tempistiche

Destinatari:

  • Disoccupati
  • Percettori di sostegno al reddito o ammortizzatori sociali
  • Lavoratori fragili
  • Si deve essere iscritti al programma GOL

Requisito minimo: qualifica professionale o diploma.

Tempi di svolgimento: Presunta data di partenza: Novembre 2025 – Fine: Ottobre 2026.

Richiedi informazioni



Questo sito utilizza ESCLUSIVAMENTE i cookies di sessione. Continuando ad utilizzare questo sito, ne accetti l'utilizzo. Più informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi